Settembre 2015 - Maggio 2016

 

Centro Studi e Ricerche di Psicologia e Psicoanalisi

METIS

 

VECCHIE E NUOVE DIPENDENZE

Patrocinio del Comune di Villafranca d’Asti


Negli ultimi anni si sta assistendo ad una crescita esponenziale di nuove forme dipendenza non rivolte verso una o più sostanze psicoattive, ma caratterizzate dalla ripetizione di comportamenti percepiti come gratificanti dal soggetto, che assumono tuttavia carattere compulsivo e finiscono per divenire antieconomici e fonte di problemi gravi per la vita dalla persona ( Gioco d’azzardo patologico, disturbi da sovralimentazione, shopping compulsivo, dipendenza affettiva, sex-addiction, Internet Addiction Disorder, ecc.

 

Programma del seminario:  


Mercoledì 30.09.2015 ore 21,00
Introduzione agli incontri e disamina dei fattori patogenetici-epidemiologici

Mercoledì 28.10.2015 ore 21,00
Inquadramento teorico concettuale di tutte le dipendenze

Mercoledì 11.11.2015 ore 21,00
Fattori ambientali, neurobiologici, psicologici e agente comuni

Mercoledì 25.11.2015 ore 21,00
Nuovi approcci teorici pratici alle dipendenze compulsive 

 

Docenti

Dott. Giovanni Callegari, Psicologo, Psicoterapeuta. Giudice onorario Tribunale dei minori di Torino

Dott.ssa Orietta Cinzia Facincani, Psichiatra, Psicoterapeuta. Consulente presso Comunità di accoglienza.

Dott.ssa Annalisa Zacchetti Psicologa Jr., Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Segretaria Nazionale ANUPI

Dott. Roberto Poli, Medico Tossicologo, Specialista ambulatoriale presso ASL 2 Torino 

 

Per iscrizioni e/o ulteriori informazioni Dott. Callegari Giovanni
cell: 393/9739477
       e-mail: callegari.g@libero.it

Partecipazione Gratuita

Sede Villafranca D’Asti Sala Virano (Il Forno)


www.psicoanalisisottolamole.com                       www.metis-csrpp.it 

 


 

 

Dal 16 al 17 maggio 2015

 

"Il malessere nella civiltà contemporanea,

gli psicanalisti e la psicanalisi tra libertà e potere"

Con il patrocinio del Comune di Torino


Non domandarci la formula che mondi possa aprirti,
sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

Montale

SEMINARIO DELL’I-AEP
(INTER-ASSOCIATIF EUROPÉEN DE PSYCHANALYSE)
www.iaep.eu
IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI DI
LUNIPSI (LIBERA UNIVERSITAS PSICOANALITICA)
www.lunipsi.com

TORINO, SABATO 16 MAGGIO – DOMENICA 17 MAGGIO 2015

 

Ore 9,00 apertura delle iscrizioni. Quota di iscrizione € 30 (€ 15 per studenti)
Presso il Convitto Nazionale Statale “Umberto I”, via Bligny, 1 bis - Torino
Sabato: Mattino ore 9,00-13,00 - Pomeriggio ore 14,30-18,00
La domenica mattina, dalle 9,30 alle 13,00, è riservata all’ascolto dei relatori che avranno il compito di rilanciare il dibattito con i presenti, a partire da ciò che avranno inteso dagli interventi e dagli scambi del sabato.
Per informazioni: lunipsi@libero.it

 

Programma del seminario:  


Sabato 16 maggio.

ore 9:00 apertura delle iscrizioni

 

ore 9:30 Franco Quesito (Sotto la Mole): Presentazione del Seminario, Torino, Italia

 

ore 10:00 Nizar Hatem (Groupe d’études Psychanalytiques de Grenoble): “Du traumatisme et de son malaise”, Grenoble, France

Lucía Ibáñez Márquez (Cartels Constituants de l’Analyse Freudienne): “Séduction et soumission au dogme”, Montpellier, France

Stefania Guido (Sotto la Mole): “L’Italia, la psicanalisi, la questione del potere e della libertà”, Torino, Italia

 

ore 11:30 Jean Pierre Eeckhout (Gezelschap voor Psychoanalyse en Psychotherapie): Het culturele ongemak “L'inconvénient de la culture”, Gent, Belgique

Albert Maître (Groupe d’études Psychanalytiques de Grenoble): “Du malaise au fétichisme dans la civilisation”, Grenoble, France

Pietro Andujar (Nodi freudiani): “La psicanalisi al risveglio dal sonno dogmatico contemporaneo: per una libertà e un arbitrio dell’ascolto”, Milano, Italia

Alessandra Guerra (Movimento per la libertà della psicanalisi): “Il potere della parola”, Ravenna, Italia

 

ore 14:30 Michel Lehmann (Groupe d’études Psychanalytiques de Grenoble): “Des embarras du psychanalyste”, Grenoble, France

Michel Hessel (Cercle Freudien): Quand l’angoisse se fait suggestion: “La foule dissociée met le sujet en guerre civile”, Paris, France

Angelo Conforti (Associazione Europea di Psicoanalisi di Venezia-Mestre): “Libertà e potere nel mondo della comunicazione globale”, Fidenza, Italia

Gabriele Lodari (Tracce Freudiane): “La psicanalisi e gli psicanalisti”, Torino Italia

 

ore 16:00 Rossella Giacometti (Accademia di Torino): “Il malessere nella civiltà contemporanea”, Torino, Italia

Sebastiano A. Tilli (Libertà e psicanalisi): “Cura e potere - La psicanalisi come ospite inquietante”, Firenze, Italia

Groupe Inter-associatif, Jacques Aubry (Cercle Freudien): “Scènes analytiques”, Paris, France

 

Domenica 17 maggio inizio ore 9,30
Rapporteurs: Giovanni Callegari, Torino, Italia; Luciano Faioni, Torino, Italia; Pierre Smet, Bruxelles, Belgique; Marie Jose Corentin Vigon, Martinique, France.
Dibattito con i presenti in sala
Michel Guibal, Presidente dell’I-AEP

 


 

 

Ottobre 2014 - Maggio 2015

 

Seminario Sotto la Mole 2014 parliamo d'amore

Parliamo d'amore, il seminario

Alla ricerca dell'altro

 

Gli incontri si svolgeranno presso la libreria Belgravia,

via Vicoforte, 14/d - Torino, alle ore 21:00

Mezzi pubblici: 2, 42, 33, 33, 68, 55, MM Rivoli

 

  Programma del seminario:  

 

Dal me indifferenziato al luogo dell'altro

8 ottobre

Il sesso, l'amore, il mito

12 novembre

La socializzazione come differenza

10 dicembre

L'indiscreto fascino del corpo che parla

14 gennaio

Chi sono io per te?

12 febbraio

Si lo so, ma comunque

11 marzo

Il padre, da Edipo a Telemaco

08 aprile

I sessi sono due, ma...

13 maggio

 

 

 "Sotto la Mole" Associazione di psicoanalisi • Torino • 368 956303 • 349 6435682

www.psicoanalisisottolamole.it